Produttore | |
---|---|
Nome | Il Bruciato |
Anno | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Grado Alcolico | 14.00% |
Litri | 0,75 l |
Vitigno | Cabernet, Merlot, Syrah |
Paese | |
Regione | |
Caratteristiche Organolettiche | Rosso rubino intenso, al naso sono presenti frutti rossi e spezie, con accenni di liquirizia. Il palato presenta una buona struttura e rotondità, con un finale fruttato. |
Abbinamenti | Si abbina sia a vellutate sia agli arrosti. |
Proprietà | Equilibrato |
Scala complessità | Abbastanza complesso |
Allergeni | Contiene solfiti |
Provenienza | Marchesi Antinori s.p.a. – Castagneto Carducci (LI) |
Antinori – Ten. Guado Al Tasso – Il Bruciato
€22,50
Quella dei Marchesi Antinori è una storia che risale al lontano 1385 quando, Giovanni di Piero Antinori, entrò a far parte dell’Arte Fiorentina dei Vinattieri. Da allora, 26 generazioni si sono susseguite nella gestione delle proprietà che, nel corso dei secoli, sono aumentate fino a far diventare il casato Antinori un punto cardine e inamovibile della storia del vino italiano.
Azienda di proprietà della nobile famiglia dei Della Gherardesca che si è occupata della produzione di vino sin dalla seconda metà del ‘700, viene ereditata negli anni ’30 da Carlotta della Gherardesca Antinori, madre del noto Piero. Tenuta Guado al Tasso si estende su una superficie di 320ha in quello chiamato “anfiteatro bolgherese”, una piana circondata da soffici colline verdi.
Cabernet sauvignon, merlot e syrah sono i vitigni che compongono questo vino, biglietto da visita della tenuta nonchè fratello minore di “Guado al Tasso”. Fermenta con macerazione sulle bucce per 10-15 giorni in serbatoi d’acciaio. In seguito svolge la malolattica, in parte nelle barriques dove riposa almeno 8 mesi prima di essere imbottigliato. Concludono l’affinamento altri 4 mesi in vetro.
Solo 4 pezzi disponibili