Produttore | |
---|---|
Nome | Brunello di Montalcino "Pianrosso" |
Anno | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Grado Alcolico | 14.50% |
Litri | 0,75 l |
Vitigno | Sangiovese |
Paese | |
Regione | |
Caratteristiche Organolettiche | Rosso granato carico, il naso è un tripudio di frutti rossi maturi, marmellata di ciliegie, note speziate ben pronunciate e una piccola nota di smalto nel sottofondo. In bocca è suntuoso ed elegante, ricco nella sua trama tannica e alcolica. Finale lungo sulla speziatura. |
Abbinamenti | Abbinatelo alla cacciagione, a stufati o a brasati. L’ideale è, però, dimenticarselo in cantina e lasciare che il tempo faccia la sua parte. |
Allergeni | Contiene solfiti |
Provenienza | Ciacci Piccolomini d'Aragona di Bianchini S.S. – Montalcino (SI) |
Ciacci Piccolomini d’Aragona – Brunello di Montalcino “Pianrosso” – 2015
€85,00
Incastonata tra il Poggio d’Arna ed il fiume Orcia, la tenuta è stata costruita nel XVII secolo per volere del Vescovo di Montalcino per poi passare, nel 1877, alla famiglia Ciacci. Nella prima metà del ‘900, Elda Ciacci sposa Alberto Piccolomini d’Aragona, dando vita così alla tenuta “Ciacci Piccolomini d’Aragona”. Nel 1985, il casato si estingue e lascia spazio alla famiglia Bianchini, precisamente a Giuseppe Bianchini, già cantiniere e vignaiolo della tenuta. Oggi l’eredità di Giuseppe viene portata avanti dai figli Paolo e Lucia, che, con l’aiuto della terza generazione, hanno saputo portare in alto il nome di questa tenuta, riuscendo a conquistare premi dai migliori enocritici mondiali. Il Brunello di Montalcino “Pianrosso” viene vinificato a partire da uve vendemmiate a mano e selezionate nei vigneti dell’omonima località. L’annata 2015 vanta 100/100 Suckling. La fermentazione avviene in botti di acciaio e vasche di cemento con una macerazione di circa 20/25 giorni. L’affinamento avviene in botti di rovere di Slavonia da 20-62 hl per almeno 36 mesi e in bottiglia per almeno 8 mesi.
Solo 3 pezzi disponibili