Produttore | |
---|---|
Nome | Montevertine |
Anno | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Grado Alcolico | 12.50% |
Litri | 0,75 l |
Vitigno | Sangiovese, Canaiolo, Colorino |
Paese | |
Regione | |
Caratteristiche Organolettiche | Rosso rubino vivo alla vista, al naso si presenta con lampone e ciliegia, note speziate di ginepro e sentori di muschio. Al palato è corposo, fresco, appagante. |
Abbinamenti | Ideale per una cena a base di filetto di Scottona. |
Proprietà | Equilibrato |
Scala complessità | Complesso |
Allergeni | Contiene solfiti |
Provenienza | Soc. Agricola Montevertine S.S. – Radda in Chianti (SI |
Montevertine – Montevertine
€70,00
“Montevertine” è un nome che ha fatto la storia della Toscana. Acquistata nel 1967 da Sergio Manetti (scomparso nel 2000), decide di vinificare nel 1971 e da allora la cura ed il rispetto sono rimasti invariati. Vendemmie manuali, vinificazioni senza controllo della temperatura e cura naturale del vigneto fanno di Montevertine sinonimo di sangiovese e di tradizione. Sangiovese 90%, Colorino 5% e Canaiolo 5%. Le uve, una volta pressate, fermentano in vasche di cemento per circa 20 giorni. Svinato, il vino matura 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e affina 3 mesi in bottiglia.
Solo 1 pezzi disponibili