Produttore | |
---|---|
Nome | Amarone Della Vapolicella Classico |
Anno | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Grado Alcolico | 16.50% |
Litri | 0,75 l |
Vitigno | Corvina, Rondinella, Molinara |
Paese | |
Regione | |
Caratteristiche Organolettiche | Rosso rubino con riflessi granati. Marasca, mirtilli in confettura, erbe balsamiche, pot-pourri, terra bagnata e note di pelle aprono ad un naso ampio ed emozionante, mentre al palato è caldo, robusto, di grande scorrevolezza, dal finale elegante, persistente, impareggiabile. |
Abbinamenti | Da stappare in giorni importanti con stracotti o brasati, meglio dimenticarsene qualche bottiglia in cantina! |
Proprietà | Vellutato |
Scala complessità | Ampio |
Allergeni | Contiene solfiti |
Provenienza | Az. Agr. Quintarelli Giuseppe – Cerè di Negrar (VR) |
Quintarelli – Amarone della Vapolicella Classico
€350,00
Quello di Giuseppe Quintarelli è il nome che incarna appieno la quintessenza della Valpolicella. Ci troviamo nella valle del Negrar, nel cuore pulsante della Valpolicella. Qui, Giuseppe detto il “Bepi”, nel pieno rispetto della natura e con una rigidissima selezione delle uve, imbottiglia vini che racchiudono secolari competenze e destinati a vivere in eterno. Corvina, Molinara e Rondinella compongono questo grande Amarone. Le uve, selezionate con cura, vengono portate nel fruttaio e messe a riposo in cassette di legno e su graticci. L’appassimento si protrae in modo naturale fino alla fine di gennaio, poi vengono pressate e lasciate fermentare ad opera di lieviti indigeni per 45 giorni, 20 dei quali con macerazione delle bucce. Svinato, il vino viene messe a riposare in botti di rovere, dove passerà almeno 7 anni prima dell’imbottigliamento.
Solo 1 pezzi disponibili