Produttore | |
---|---|
Nome | Licinia Rosso |
Anno | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Grado Alcolico | 14.50% |
Litri | 0,75 l |
Vitigno | Cabernet Sauvignon 14% e Cabernet Franc 14%, Merlot 32%, Petit verdot 40% |
Paese | |
Regione | |
Caratteristiche Organolettiche | Rosso granato con riflessi porpora, i frutti neri, il velluto di merlot e cabernet sauvignon insieme ad una adeguata maturazione lo rendono un vino elegante e particolarmente apprezzato dai palati che apprezzano le morbidezze. |
Abbinamenti | Ottimo con risotti e selvaggina ma non disdegna una buona compagnia di formaggi dal gusto sapido ed intenso. |
Allergeni | Contiene solfiti |
Provenienza | Az. Agr. Anne de Pret Roose de Calesberg – Lucignano (AR) |
Tenuta Licinia – Licinia Rosso
€27,00
Tenuta Licinia si trova ai piedi dell’Appennino Toscano nei pressi del borgo medievale di Lucignano, al confine tra le province di Siena e quella di Arezzo.
La proprietà è composta da 60 Ha di bosco, 5,5 Ha di vigneto e 3 Ha di uliveto. L’azienda è a conduzione biologica. Le viti sono state impiantate nel 2007 da Jacques de Liedekerke con densità a 6.000 ceppi per ha. L’enologo è ora James Marshall-Lockyer, suo nipote, che lavora al fianco del consulente Julien Lavenu del team Derononcourt. Tenuta Licinia si dedica a piccole produzioni che vogliono essere espressione dell’interazione tra le uve e la struttura del terreno. L’approccio dell’azienda è quello di aprire la strada al cabernet sauvignon in stile “clos”, con vini prodotti da piccole particelle.
TERRENI
La natura friabile delle rocce consente alle radici di penetrare in profondità nel sottosuolo mentre gli strati nelle rocce consentono all’acqua in eccesso di defluire liberamente e l’argilla nelle immagazzina piccole quantità d’acqua per mantenere sana la vite e mantenere fresco il terreno. Le uve sono raccolte a maturazione della buccia, non in base all’acidità o al livello zuccherino, in modo che i particolari aromi sviluppati nelle bucce dell’uva a Tenuta Licinia possano essere espressi nei vini.
VINIFICAZIONE
La fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio dalla capacità di 60 ettolitri. Le uve non vengono pressate per poter effettuare una parziale macerazione carbonica.
All’inizio della fermentazione si mantengono i vini freschi prima di far salire le temperature a metà fermentazione. Vengono praticate follature per un breve periodo della fermentazione alcolica prima di svolgere la fermentazione malolattica in acciaio. Le singole varietà vengono affinate in botti di rovere francese per un periodo di circa 22 mesi (50% nuove 25% un anno, 25% 2 anni) e successivamente stazionano 2 anni in bottiglia prima di essere messi in commercio.
Solo 5 pezzi disponibili