Produttore | |
---|---|
Nome | Sasso di Fata |
Anno | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Grado Alcolico | 14.50% |
Litri | 0,75 l |
Vitigno | Cabernet Sauvignon (70%) Cabernet Franc (25%) e Petit Verdot (5%) |
Paese | |
Regione | |
Caratteristiche Organolettiche | Il naso è espressivo e audace con note di frutta fresca, fiori (bocciolo di rosa) e bacche di rosa appena macinate. Al palato è dinamico ed elegante, mantenendo le dimensioni floreali del naso ma aprendosi anche con un fresco cassis. L'equilibrio con il legno è appagante e sul finale si avverte una nota scistosa salina e di grafite. È un vino profondo e piacevole che cattura una reale idea del luogo di produzione. |
Abbinamenti | Ottimo con la selvaggina da pelo, carne alle brace e gulasch, lasciatelo in cantina per una maturazione ideale. |
Allergeni | Contiene solfiti |
Provenienza | Az. Agr. Anne de Pret Roose de Calesberg – Lucignano (AR) |
Tenuta Licinia – Sasso di Fata
€68,00
Tenuta Licinia si trova ai piedi dell’Appennino Toscano nei pressi del borgo medievale di Lucignano, al confine tra le province di Siena e quella di Arezzo.
La proprietà è composta da 60 Ha di bosco, 5,5 Ha di vigneto e 3 Ha di uliveto. L’azienda è a conduzione biologica.
Le viti sono state impiantate nel 2007 da Jacques de Liedekerke con densità a 6.000 ceppi per ha.
L’enologo è ora James Marshall-Lockyer, suo nipote, che lavora al fianco del consulente Julien Lavenu del team Derononcourt.
Tenuta Licinia si dedica a piccole produzioni che vogliono essere espressione dell’interazione tra le uve e la struttura del terreno.
L’approccio dell’azienda è quello di aprire la strada al cabernet sauvignon in stile “clos” , con vini prodotti da piccole particelle.
Si dice generalmente che il vino prodotto a Sasso di Fata assomigli più ai vini floreali e testurizzati di Margaux che ai vini più corposi di Pauillac, la regione tradizionalmente associata al Cabernet toscano.
TERRENI
Il vigneto Sasso di Fata è una particella di 3.5 ettari che si estende su di uno scisto color oro friabile. Il sottosuolo è galestro ma una particolare declinazione dello stesso, caratterizzato da un colore dorato derivante dal calcio nel terreno. Il terriccio è un sottile strato di argilla di 20 cm con frammenti di roccia e scaglie.
VITICOLTURA
La viticoltura praticata è biologica certificata con accenni alla biodinamica. L’obiettivo è mantenere una vite sana che possa concentrare la sua energia alla formazione di uve di grande complessità. Il sistema di allevamento è un misto di cordone speronato e guyot. La resa per ceppo è estremamente bassa, la produzione varia dai 20 ai 35 Hl per ettaro.
VINIFICAZIONE
16 mesi in Tonneaux (500L) di rovere francese di secondo passaggio.
Solo 6 pezzi disponibili