Produttore | |
---|---|
Nome | Sassicaia |
Anno | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Grado Alcolico | 13.50% |
Litri | 3,00 l |
Vitigno | Cabernet Sauvignon 85%, Cabernet Franc 15% |
Paese | |
Regione | |
Caratteristiche Organolettiche | Rosso rubino intenso, il vino è ancora giovane e lucente. Naso complesso e ampio, con note di frutta croccante, cola, erbe aromatiche e mandorle tostate. Al palato il sorso è ricco, denso, compatto. |
Abbinamenti | Da bere in occasioni importanti con carni rosse, selvaggina ai frutti di bosco o arrosti succulenti, deve riposare ancora in cantina per trovare l’equilibrio perfetto. |
Proprietà | Morbido |
Scala complessità | Complesso |
Allergeni | Contiene solfiti |
Provenienza | C.i.t.a.i. spa – Bolgheri (LI) |
Tenuta San Guido – Sassicaia – Doppia Magnum 2012
€2.200,00
“Tenuta San Guido” non ha bisogno di presentazioni. Icona mondiale del panorama enoico italiano, è l’azienda produttrice di un vino-simbolo per gli appassionati del settore: il Sassicaia. Sono gli anni ’40 ed il Marchese Mario Incisa della Rocchetta si trasferisce in una tenuta sulla costa tirrenica, la Tenuta San Guido appunto. Qui non si produce vino, ma il Marchese intuisce che i suoli sono ricchi di ciottoli molto simili a quelli di Graves, una zona famosa di Bordeaux. Deciso allora di creare un vino dal profondo aspetto aristocratico, pianta qui barbatelle di vitigni internazionali ed inizia a sperimentare metodi di vinificazione. Così ha origine l’era dei bordolesi a Bolgheri e la storia di questo immenso vino. La prima annata del Sassicaia ad essere commercializzata è quella del 1968 e nel 1994 nasce la DOC “Bolgheri Sassicaia”.Per il “Sassicaia” il blend è sempre lo stesso: 85% Cabernet Sauvignon e 15% Cabernet Franc. L’annata 2012 viene vinificata in tini di acciaio con una macerazione di 9-12 giorni. Il vino, poi, matura in barriques di rovere francese per 24 mesi prima dell’imbottigliamento.
Esaurito