Produttore | |
---|---|
Nome | Solaia |
Anno | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Grado Alcolico | 14.50% |
Litri | 0,75 l |
Vitigno | Cabernet S., Cabernet F., Sangiovese |
Paese | |
Regione | |
Caratteristiche Organolettiche | Rosso rubino impenetrabile, al naso si percepisce la natura calda dell’annata, con note di frutta rossa matura, spezie e note floreali. Al palato è suadente e avvolgente, con tannini soffici e richiami di frutti di bosco in confettura. Equilibrato e persistente. |
Abbinamenti | Si accosta bene ad una tagliata con funghi porcini. |
Proprietà | Equilibrato |
Scala complessità | Ampio |
Allergeni | Contiene solfiti |
Provenienza | Marchesi Antinori s.p.a. – Firenze (FI) |
Antinori – Ten. Tignanello – Solaia
€365,00
Quella dei Marchesi Antinori è una storia che risale al lontano 1385 quando, Giovanni di Piero Antinori, entrò a far parte dell’Arte Fiorentina dei Vinattieri. Da allora, 26 generazioni si sono susseguite nella gestione delle proprietà che, nel corso dei secoli, sono aumentate fino a far diventare il casato Antinori un punto cardine e inamovibile della storia del vino italiano.
Dalle parte più assolata della tenuta Tignanello, dalle migliori uve dei vigneti migliori e dalla cura e la passione dei Marchesi Antinori nasce “Solaia”, un blend di cabernet franc, cabernet sauvignon e sangiovese icona dell’enologia Toscana. Vinificato per la prima volta da Piero Antinori nel 1978, viene prodotto solo nelle annate migliori. Vino superbo, di grande longevità, ha saputo subito conquistare tutti a tal punto da essere definito dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”.Le uve vengono vinificate in lotti diversi a seconda del vitigno, per poi essere assemblate pochi mesi prima dell’imbottigliamento. Vinificate in serbatoi troncoconici da 60 hl, vengono poi svinate e travasate in barriques nuove di rovere francese dove svolgono la malolattica e riposano per 14 mesi.
Solo 1 pezzi disponibili