Produttore | |
---|---|
Nome | Passorosso |
Anno | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Grado Alcolico | 14.50% |
Litri | 0,75 l |
Vitigno | Nerello Mascalese |
Paese | |
Regione | |
Caratteristiche Organolettiche | Rosso rubino scarico e brillante, al naso si avvertono affumicati sentori di arancia rossa, canfora e poi sentori di terra e funghi. La bocca è piena di eleganza, con una sapidità degna di nota ed una morbida rotondità. |
Abbinamenti | Paste e risotti con sugo di funghi e carne, capretto ripieno. |
Allergeni | Contiene solfiti |
Provenienza | Vini Franchetti srl – Sarteano (SI) |
Franchetti – Passopisciaro – Passorosso 2022
€25,00
Situata nella Val d’Orcia, dove la Toscana si fonde all’Umbria e al Lazio, la “Tenuta di Trinoro” prende vita intorno alla seconda metà degli anni ’80, quando Andrea Franchetti ne acquista la proprietà. Zona poco nota per la viticoltura, qui Andrea scopre un territorio che gli ricorda tanto il suo amato Bordeaux, dove lui ha mosso i primi passi come vitivinicoltore. Sceglie quindi vitigni tipici bordolesi e, seguendo proprie i metodi di quella regione, è riuscito a creare nel tempo vini dallo stile impeccabile, dotati di eleganza e raffinatezza. Nel 2000 Andrea decide di restaurare un antico baglio con cantina nel piccolo paese di Passopisciaro, nel Comune di Castiglione di Sicilia, versante nord dell’Etna. Intuendo il potenziale del territorio, nel 2008 inizia a vinificare le uve delle varie contrade separatamente, creando ancora più prestigio e diversificando il terroir in base alle colate laviche, l’altezza delle vigne e l’esposizione. Un assemblaggio di uve nerello mascalese provenienti da diversi vigneti situati a quote diverse, con una media di 50 anni di età. La fermentazione avviene in vasche di acciaio per 15 giorni. La malolattica si svolge in botti grandi di rovere, dove poi il vino sosta per circa 18 mesi.
Solo 6 pezzi disponibili